- Nuovo

Spedizione gratuita a partire da 59,00€
La lavanda può essere utilizzata per preparare deliziose marmellate, gelatine e fantastici dolci, ma ultimamente viene impiegata anche per i piatti salati. Da sempre la lavanda è considerata un antispasmodico è un sedativo, viene, inoltre usata contro il mal di testa, il mal di gola, il mal d'orecchie e per combattere i dolori muscolari e reumatici. L'infuso di fiori di lavanda può essere utile contro le tossi stizzose e le manifestazioni asmatiche, e anche come antibatterico e antimicotico.
Sapore e aroma: profumo inconfondibile, intenso, dolce, speziato e profumato. A Marsiglia fanno un biscotto tipico all’aroma di lavanda, le “navette”
Utilizzo in cucina: la lavanda viene impiegata per preparare sia piatti dolci che salati. Ottimo anche l'olio di lavanda preparato mettendo a macerare per alcune settimane, una manciata di fiori secchi in mezzo litro di olio d'oliva.
Proprietà: la lavanda è un antispasmodico, sedativo, viene, inoltre usata contro il mal di testa, il mal di gola, il mal d'orecchie e contro i dolori muscolari e reumatici. L'infuso di fiori di lavanda può essere utile contro le tossi e l'asma ed è anche un antibatterico e antimicotico.
Conservazione: la lavanda va conservata al buio, al fresco e all'asciutto, in vasetti chiusi ermeticamente.
Disponibile nelle quantità: 100 grammi, 1 Kg, 5 Kg, 20 Kg.
RICETTA
Miele aromatizzato alla lavanda
Riscaldare il miele in una pentola fino a raggiungere una temperatura alta. Aggiungere un cucchiaio di fiori secchi, e lasciare a risposare per diverse ore. Il sapore si intensificherà a seconda di quanto tempo si lascerà il composto a riposare. Quando il sapore è soddisfacente, riscaldare il miele e, quando il composto diventa liquido, filtrarlo per rimuovere i fiori.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Nessuna recensione dei clienti per il momento.