
CUMINO
Nome in uso nel medioevo: Ciminum
Ciminum - Cumino (Cuminim cyminum)
Sinonimi: cumino adorum, commino, falso anice, cumino romano, C. dolce.
Delicata e piccola pianta erbacea annuale, alta fino a 50 cm.
Originario dall'alto Egitto, viene coltivato in Marocco, Francia, Spagna, India.
Spezia usata molto nella medicina Ayurvedica come stimolante e disturbi digestivi.
In occidente nel medioevo il cumino era spesso uno degli ingredienti nella cucina e nelle ricette del Claretum e dell'Ippocras o Ypocras, vini medievali che venivano serviti all'inizio e a fine pasto.
Le azioni del cumino sono: tonico, nervino, stimolante, larvicida, depurativo, digestivo, emmenagogo, diuretico, battericida, carminativo, afrodisiaco, antitossico, antisettico, antiossidante.
Tradizionale spezia medio-orientale e utilizzata anche per la creazione del curry.
Il cumino viene anche usato in veterinaria per preparazioni digestive. Come fragranza in profumeria e cosmetici.
Lassi (India)
Ingredienti per 11 persone
- 1 kg di Yogurt naturale intero
- 400 ml Acqua
- 1 cucchiaino e mezzo di sale
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 1 cucchiaino di succo di limone
- Cubetti di ghiaccio
Preparazione
Mescolate lo yogurt con l'acqua, il sale, il cumino, il succo di limone e dei cubetti di ghiaccio, quindi rimestate bene. Servire la bevanda molto fredda in bicchieri da long drinks.