
TRIGONELLA O FIENO GRECO
Trigonella - Fieno grecoNome in uso nel medioevo: Trigonella
Fieno greco (Trigonella foenum-graecum)
Sinonimi: trigonella, erba medica.
Pianta erbacea annuale di circa 30-60 cm.
Originario del Mediterraneo orientale e dell’Asia occidentale. Viene coltivato in India, Marocco, Turchia, Egitto, ma si coltiva in quasi tutti i paesi del Mediterraneo fino alla Cina.
Gli antichi Egizi usavano i semi per la mummificazione. Carlo Magno ne parla nel Capitulare de villis (795 circa). I monaci benedettini coltivavano la trigonella nei giardini dei monasteri, nel Medioevo, e la consigliavano cotta con fichi e molto miele per guarire la tosse.
Altri tipi di spezie quali cannella, cardamomo, pepe, noce moscata... erano invece utilizzate per aromatizzare il vino medievale speziato: Claretum e Ippocras o Ypocras che erano i vini medievali più diffusi al tempo.
Azioni: antidiabetico, antiossidante, digestivo, antiparazzitario, epatoprotettore, galattogogo (favorente la lattazione), antianemico, anabolizzante, antiulcera.
Hulba – Crema alla yemenita (Yemen)
"Anabolizzante " naturale, poiché aumenta il tono muscolare.
Ingredienti
- 4 peperoni verdi
- 1 pomodoro maturo
- 1 scalogno
- 1/2 spicchio di aglio
- 4 cucchiai di fieno greco (trigonella)
- 1/2 cucchiaino di pepe nero
- 1/4 di cucchiano di cardamomo, curcuma e di coriandolo
- sale
La sera prima mettere in ammollo i 4 cucchiai di fieno greco.
Il giorno dopo scolarlo, tagliare i peperoni e il pomodoro (senza la buccia) a piccoli pezzi. Mettere tutti gli ingredienti nel mixer e frullare fino ad ottenere una crema.
Servire come antipasto o per accompagnare delle minestre.
Tags: Claretum, vini medievali, trigonella, fieno greco