
PAPRICA
La paprica non è soltanto una spezia, ma è anche il peperone fresco detto in ungherese., infatti paprika significa “peperone” in ungherese.
Furono gli ungheresi a far scoprire all'Europa la paprica, che lo importarono dai Turchi, che a loro volta lo avevano preso in India (sebbene l'origine della pianta sia americana).
Una leggenda dice che una giovane contadina ungherese che era stata costretta con la forza a vivere nell'harem di un pascià turco a Buda, avesse spiato a lungo i giardini del palazzo mentre coltivavano i peperoni e che, una volta liberata, avesse insegnato ai contadini del suo villaggio a coltivarli.
Nella cucina ungherese viene usata in moltissime preparazioni, ma la paprica è conosciuta al di fuori dell'Ungheria come un ingrediente indispensabile per la preparazione del gulasch. A differenza di quello che si crede, la paprica, non è piccante. Vi sono papriche dolci e forti, ma il “forte” non sta per piccante.
Pollo con la paprica
Ingredienti
Dosi per 4 persone
- un pollo a pezzi
- una cipolla
- 30 g. di burro
- 30 g. di farina
- 10 cucchiai di panna liquida
- un cucchiaio di succo di limone
- 500 g. di zucchine
- 500 g. di patate di piccolo formato
- due cucchiai di paprika
- sale
PREPARAZIONE
Tritare la cipolla, fatela imbiondire nel burro già caldo e poi fare rosolare i pezzi di pollo.
Spolverizzare con la paprika e la farina, salare e aggiungere acqua fino a coprire appena il pollo.
Cuocere a fuoco medio per mezz'ora. tagliare a pezzi le patatine e le zucchine e farle cuocere in acqua bollente. Saranno di contorno al pollo.
Infine, nella salsa di cottura, aggiungere il limone e la panna liquida, fare riprendere il bollore solo per qualche minuto, quindi servire.
Buon appetito da Le Speziali